Tematica Uccelli

Haemorhous mexicanus Statius Muller P.L., 1776

Haemorhous mexicanus Statius Muller P.L., 1776

foto 1021
Foto: Judy Gallagher
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758

Famiglia: Fringillidae Leach, 1820

Genere: Haemorhous Swainson, 1837


itItaliano: Ciuffolotto messicano

enEnglish: House Finch

frFrançais: Roselin familier

deDeutsch: Hausgimpel

spEspañol: Carpodaco Común

Specie e sottospecie

Haemorhous mexicanus ssp. mexicanus Statius Müller, 1776 - la sottospecie nominale, diffusa dallo stato di Michoacán a Puebla, Morelos fino al nord dell'Oaxaca - Haemorhous mexicanus ssp. frontalis (Say, 1822 - la popolazione a più ampia diffusione (anche grazie all'introduzione da parte dell'uomo, dal Canada meridionale al Messico nord-occidentale attraverso gli Stati Uniti - Haemorhous mexicanus ssp. mcgregori † (Anthony, 1897 - sottospecie estinta endemica delle Islas San Benito e forse anche di Cedros, al largo della Baja California occidentale - Haemorhous mexicanus ssp. amplus (Ridgway, 1876 - endemica di Guadalupe - Haemorhous mexicanus ssp. ruberrimus (Ridgway, 1887 - diffusa in Baja California Sur - Haemorhous mexicanus ssp. sonoriensis (Ridgway, 1901 - diffusa negli stati messicani di Sonora meridionale, Sinaloa settentrionale e Chihuahua sud-occidentale; - Haemorhous mexicanus ssp. coccineus (R.T. Moore, 1939 - diffusa dal Nayarit meridionale al Michoacán occidentale - Haemorhous mexicanus ssp. potosinus (Griscom, 1928 - diffusa dal Chihuahua centrale al Tamaulipas sud-orientale - Haemorhous mexicanus ssp. centralis (R.T. Moore, 1937 - diffusa negli stati di Guanajuato e Querétaro - Haemorhous mexicanus ssp. roseipectus (Sharpe, 1888 - endemica della valle di Oaxaca - Haemorhous mexicanus ssp. griscomi (R.T.Moore, 1939 - endemica dello stato di Guerrero.

Descrizione

Misura circa 12-15 cm di lunghezza, per un peso di 15,7-22,5 g di peso: l'apertura alare è di 20-25 cm. Si tratta di uccelletti dall'aspetto robusto e slanciato, muniti di grossa testa, becco robusto dalla punta lievissimamente incrociata e coda e ali lunghe e squadrate. Il piumaggio presenta dimorfismo sessuale ben evidente: le femmine, infatti, presentano colorazione sobria e mimetica, di colore bruno-nocciola su testa e dorso, con tendenza a scurirsi su coda e ali (queste ultime con penne orlate di grigio-bruno) mentre gola, petto, fianchi e ventre sono di colore bruno-grigiastro con presenza di screziature più scure sulla punta delle singole penne. I maschi adulti, invece, presentano una porzione cefalotoracica di colore rosso che può estendersi dalla sola faccia all'intera testa, potendo comprendere anche gola, petto, groppa e ventre: l'estensione e l'intensità della colorazione rossa sono dovute sia alla sottospecie alla quale l'animale appartiene, che alla fase riproduttiva (i maschi in estro presentano colorazione più intensa) ed alla quantità di carotenoidi che esso assume con la dieta (ad esempio, le popolazioni hawaiiane introdotte mancano quasi completamente del rosso). In ambedue i sessi il becco è di colore grigiastro, le zampe sono di color carnicino chiaro e gli occhi sono di colore bruno-rossiccio. Negli ultimi anni sono state fissate diverse mutazioni di colore su questo fringillide, fra le quali si contano feomelanico (detta anche rubino), torba, diluito, opale e la più recente topazio diluito, tutte a trasmissione autosomica recessiva. I carpodachi messicani sono uccelli molto allegri e pacifici, dalle abitudini diurne, che si muovono in stormi anche consistenti, spesso accompagnandosi ad altre specie affini: all'interno degli stormi si stabiliscono spesso delle gerarchie ben definite, nelle quali è degno di nota il fatto che le femmine siano generalmente dominanti rispetto ai maschi. Il canto di questi uccelli è piuttosto semplice e poco articolato, ed è frequentemente ascoltabile alle prime ore del mattino tranne che nel periodo fra luglio e ottobre, quando i ciuffolotti messicani sono silenti. Si tratta di uccellini quasi esclusivamente granivori, la cui dieta si compone essenzialmente di semi di cardo, tarassaco e girasole, ma che comprende anche altro materiale di origine vegetale come germogli, fiori, bacche (principalmente vischio e more) e frutti (soprattutto ciliegie, di cui i carpodachi sono molto ghiotti e che costituiscono una parte significativa della loro dieta durante il periodo estivo). Di tanto in tanto, e soprattutto durante il periodo degli amori, questi uccelli si cibano anche di cibo di origine animale, come insetti e le loro larve ed altri piccoli invertebrati che vengono reperiti fra il foraggio. La stagione riproduttiva del ciuffolotto messicano in natura va da marzo ad agosto: si tratta di uccelli monogami.

Diffusione

A dispetto di quanto sia il nome comune che quello scientifico potrebbero far supporre, il ciuffolotto messicano è originario anche di una vasta porzione occidentale del continente nordamericano che va dal Messico occidentale a Oregon e Idaho, passando attraverso California, Wyoming, New Mexico, Kansas, Nebraska e Texas. Negli anni '40, questi uccelli vennero introdotti a Long Island, dove dopo alcuni decenni si ambientarono, cominciando inoltre l'espansione verso occidente e congiungendosi alle popolazioni avite nel corso degli anni '90. Attualmente, il carpodaco messicano occupa la stragrande maggioranza del Nord America, dalle propaggini meridionali del Canada (dove però non è residente ma presente solo durante il periodo caldo) fino al Golfo del Messico: una popolazione, anch'essa introdotta, è inoltre presente inoltre alle isole Hawaii. L'habitat di questi uccelli era originariamente rappresentato perlopiù dal chaparral, dai canyon e dalle aree semiaride erbose o cespugliose sul limitare del deserto e dai boschi di conifere: la presenza umana ha molto giovato al ciuffolotto messicano, che ha colonizzato le aree urbane e suburbane, più ricche d'acqua, ed oggi è molto comune da osservare in ambienti antropizzati. La specie è generalmente stanziale: le popolazioni più settentrionali e quelle di nuova colonizzazione degli Stati Uniti orientali, tuttavia, tendono a migrare a sud durante il periodo freddo, mentre i giovani si riuniscono in grossi gruppi al raggiungimento dell'indipendenza e tendono a disperdersi alla fine dell'estate.


23412 Data: 15/01/2016
Emissione: Avifauna dei cactus
Stato: Mozambique